Incontro con il Vescovo Monsignor Francesco Savino

Venerdì  8 aprile 2016 -  da un’idea di Mons. Francesco Savino, che in un precedente incontro in visita presso la Sede Centrale della Scuola,  ha  lanciato una proposta alla dirigente scolastica e al corpo docente,  di realizzare una Alleanza Educativa per contrastare l’emergenza educativa -  si sono riuniti, presso la sede Centrale dell’IISS di Cassano allo Ionio, la  dirigente scolastica, il Vescovo, il  presidente del consiglio di Istituto, gli alunni delle classi IV e V, e  i genitori degli alunni.

 L’incontro non è stato progettato come un classico  convegno con  esperti  relatori accomodati ad un tavolo di  presidenza, ma ha rappresentato l’inizio di un percorso condiviso,   un laboratorio di idee, uno  scambio di opinioni, di esigenze, un incontro, tra soggetti  che vogliono confrontarsi su una problematica che richiede un intervento urgente, cioe’ l’emergenza educativa.

 L’incontro ha registrato gli interventi e il contributo del Vescovo, della dirigente scolastica, dei genitori e degli  alunni.

 L’emergenza educativa oggi si collega direttamente a quel disagio giovanile  che coinvolge tutti, genitori, docenti, operatori sociali, civili sportivi e tutti coloro che in qualche modo sono in stretto e costante contatto con il mondo dei giovani.

 Il Vescovo della Diocesi di Cassano allo Ionio, Mons. Francesco Savino, ha individuato in maniera chiara le problematiche, cause dell’emergenza educativa,  fotografando in modo autentico, la realtà dei giovani cassanesi e i  loro problemi.

Il Vescovo dopo un attento dialogo con i presenti, si è rivolto a tutti auspicando “ se stiamo insieme, Chiesa,  Famiglia, Docenti, Alunni, possiamo senz’altro vivere questa Alleanza per fronteggiare  l’Emergenza Educativa .”

 La dirigente scolastica, prof.ssa Ornella Campana, ha ribadito l’importanza della formazione , sottolineando  come sia importante il ruolo della scuola  che insieme alle altre agenzie che operano sul territorio, è responsabile della formazione dei giovani.

La dirigente scolastica, ha aperto le porte dell’Istituto al Territorio, affermando che la scuola è disponibile al supporto ed all’interazione con tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di formazione.

I genitori hanno manifestato il loro interesse a lavorare in sinergia con la Scuola e la Chiesa.

 Gli alunni, riconoscendo la validità dell’analisi da parte del Vescovo e della Dirigente, hanno asserito di essere contenti dell’iniziativa, proponendo la necessità di   altri incontri, di dialoghi, tesi a voler risolvere il grave problema, anche da loro percepito e vissuto.