- Visite: 6846
Regolamentazione modalità invio messa a disposizione (MAD) a.s. 2023/2024
Si comunica che per l’anno scolastico 2023/2024 le domande MAD, per il personale docente e ATA, dovranno essere inviate ESCLUSIVAMENTE dalla piattaforma ArgoMAD accedendo al percorso https://mad.portaleargo.it dal 1/08/2023 al 31/10/2023.
- Visite: 6197
CONCORSO EUROPEO MOVIMENTO PER LA VITA: VINCITRICE De Bartolo Emanuela
Il Premio Internazionale “Alessio Solinas” è un’iniziativa del Movimento per la Vita Italiano, che da sempre ha a cuore la formazione dei ragazzi e desidera fornire loro occasioni e percorsi di approfondimento, condivisione e discussione, affinché essi siano coinvolti in prima linea nei dibattiti etici del nostro tempo e, soprattutto, nel miglioramento della società in cui vivono! L’obiettivo del concorso è coinvolgere i giovani nelle riflessioni attinenti ai grandi temi della bioetica, della cultura e dell’attualità ed “alzare il volume della loro voce”, perché le discussioni che animano la società su argomenti strettamente connessi alla nostra umanità possano accogliere e prendere in seria considerazione le idee, le convinzioni, i dubbi e le domande dei ragazzi, autentici protagonisti del cambiamento e della costruzione della società del futuro.
Quest'anno è risultata vincitrice la studentessa De Bartolo Emanuela, frequentante la classe IVF del Liceo Scientifico.
- Visite: 6470
Avvio delle iniziative di formazione per il tutor scolastico e orientatore a.s.2023/2024
Si rendono note, in allegato, le indicazioni fornite dal M.I.M. in merito all’avvio della formazione propedeutica alla nomina nelle scuole dei docenti tutor e orientatori che saranno impegnati, dal prossimo anno scolastico, nelle attività di accompagnamento e orientamento destinate a studenti frequentanti il secondo biennio e l’ultimo anno degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
A partire da martedì 27 giugno 2023 è disponibile online il percorso di formazione OrientaMenti [ID: 125605], accessibile dall’ambiente SCUOLAFUTURA e destinato ai docenti iscritti alle attività formative. Si ribadisce che questo percorso di formazione è rivolto esclusivamente a chi ha presentato regolare domanda di adesione all’iniziativa.
Il percorso di formazione è reso accessibile secondo le modalità riportate nell’allegata scheda tecnica e si articola secondo il modello ivi descritto. Si fa presente che la fruizione dei moduli di formazione e della relativa verifica finale rimarrà disponibile fino al 9 settembre 2023 per consentire, successivamente, ai dirigenti scolastici di nominare i docenti tutor e orientatori per l’anno scolastico 2023/2024.
- Visite: 6214
Convocazione Comitato di Valutazione – Colloquio finale Docenti neoassunti a.s. 2022/2023
Ai sensi dell’art. 13 del DM 226/2022 si comunica che la seduta del Comitato di Valutazione per procedere all’espressione del parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per i docenti neoassunti nell’anno scolastico 2022-2023 si svolgerà giorno 3 Luglio 2023, a partire dalle ore 17:00, presso l’Ufficio di Presidenza di via Nicola Calipari, secondo il calendario in allegato.
- Visite: 6095
Primo Premio alla studentessa Sara Oliva e menzioni di merito agli studenti Ilaria Cirone e Stefano Pesce alla 17ma edizione della Borsa di studio “Giuseppe Logoteta” di Reggio Calabria
Domenica 25 giugno 2023 alle ore 17:00 presso la sala ricevimenti Villa Blanche a Reggio Calabria, si è svolta la cerimonia di consegna delle Borse di Studio della XVII edizione del concorso “Giuseppe Logoteta”. Il concorso, rivolto agli studenti delle ultime due classi delle scuole secondarie di secondo grado della Regione Calabria, è articolato in diverse sezioni: Premio Letterario Provinciale Giuseppe Logoteta, Premio Letterario Regionale Pino Dattola, Premio Opere Artistiche Paolo Roberto Mallamaci, Premio Poesia Nicola Catalano. La studentessa Sara Oliva della classe IVA del Liceo Classico dell’I.I.S.S. “Erodoto di Thurii” ha ottenuto il Primo Premio Regionale Letterario “Pino Dattola”, determinando anche l’assegnazione, alla scuola di appartenenza, di un premio speciale e del Trofeo Logoteta. Inoltre, gli studenti Ilaria Cirone e Stefano Pesce della classe VA del Liceo Classico sono stati ritenuti meritevoli di menzione di merito per la stessa sezione Letteraria Regionale “Pino Dattola”.
“…Come è profondo il mare” è il titolo della manifestazione di quest’anno, ispirata alle acque del Mediterraneo, alla storia delle civiltà che vi fiorirono, ai misteri dei Bronzi di Riace, svelati durante la cerimonia dal professore Daniele Castrizio, accompagnato dalle note del maestro Fulvio Cama. Questo il tema del concorso per la sezione Letteraria: “I Bronzi di Riace raccontano lo straordinario passato artistico della nostra civiltà ed esprimono, in tutto il pianeta, il valore identitario della Calabria. Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, si auspica possano assumere il valore di simboli della pace e dell’unione tra i popoli, ribadendo che l’umanità non ha bisogno del dolore delle guerre, sottolineando, invece, l’importanza della pace, della bellezza e della fraternità. Discutiamone insieme.”